Croissant con pochissimi grassi!
Questa ricetta è perfetta anche in un regime dietetico visto che ogni croissant ha nemmeno 3 gr di grassi ^.^
Questi croissant di pasta brioche sono ottimi da preparare anche se si ha poco tempo a disposizione, infatti l’impasto si prepara in soli 10 minuti. La doppia lievitazione invece, che richiede un pò più di tempo, conferisce ai croissant una morbidezza eccezionale!

Ingredienti per 4 croissant:
(Click sugli ingredienti per visualizzare i prodotti)
- 60 gr (+5 sul panetto) farina integrale di kamut BIO
- 60 gr Farina di Grano Tenero tipo Manitoba BIO
- 10 gr zucchero di canna BIO
- 45 gr latte di soya gusto vaniglia
- 2 gr di lievito di birra disidratato
- 8 gr olio di semi di girasole BIO
- 30 gr Acqua tiepida
- un pizzico di sale
Per preparare l’impasto dei croissant, sciogliamo il lievito con 2gr di zucchero rispetto al totale e con l’acqua tiepida. Aggiungiamo poi il latte amalgamando bene.
In una ciotola mettiamo le farine setacciate con il restante zucchero e vi versiamo a filo i liquidi precedentemente uniti. Impastiamo quindi con un cucchiaio o con le mani, aggiungendo infine l’olio ed il sale, fino a formare un panetto liscio.
Trasferiamo l’impasto dei croissant sul tavolo e lo lavoriamo fino a formare un panetto. Lasceremo lievitare per almeno 1 ora in una ciotola sigillata con pellicola e coperta con canovaccio (io ho aggiunto anche il plaid, con una prima lievitazione di circa 2 ore). Se il panetto dovesse risultare ancora umido, aggiungere i 5 gr di farina di kamut opzionali. Inserire poi il contenitore in frigo per un minimo di 16 ore fino ad un massimo di 24 ore.
Croissant: diamo forma alla pasta brioche!
Dopo la prima lievitazione, stendiamo l’impasto picchiettando leggermente dal centro verso l’esterno e tagliamo a croce per ricavare 4 palline. Ognuna di queste deve essere stesa con il mattarello formando un piccolo rettangolo. Sulla parte bassa, lasciando circa 1 cm dai bordi, farcire con circa 2-3 cucchiaini di marmellata. Spennellare poi i bordi con acqua o latte di soia e ripiegare su se stesso sigillando bene i lati.
Per il rettangolo restante, con l’aiuto di una rotella tagliapasta, effettuare dei tagli paralleli tra loro ma perpendicolari alla base precedentemente farcita lasciando circa 1 cm dal bordo. Ripiegare nuovamente su se stesso ed arcuare secondo la tipica forma dei croissant. Coprire con un canovaccio e far lievitare per circa un paio d’ore.
Dopo la seconda lievitazione, infornare in forno statico preriscaldato a 200° per 10 minuti circa.
- Se non si hanno a disposizione 24 ore per la lievitazione, procedere così: 3 ore per la prima lievitazione a temperatura ambiente, 2 ore per la seconda lievitazione dopo aver formato i croissant.
- E’ possibile conservare i croissant in un contenitore ermetico o in un sacchetto per alimenti, per circa 3 giorni. Sarà sufficiente qualche secondo al microonde per farli tornare come appena sfornati!
- E’ possibile congelarli dopo la cottura o dopo la lievitazione.
Per le altre ricette, visita l’apposita sezione del menu sempre in aggiornamento!